Home page 2021

Segui la premiazione il 12 maggio 2022 alle 17.00 in diretta streaming su questo sito.

Conoscerai i vincitori e commenteremo insieme al Prof. Michele Mirabella e al Presidente Confindustria Dispositivi Medici, Massimiliano Boggetti, i risultati dell’indagine di Reputation Manager su

FAKE NEWS SUI DISPOSITIVI MEDICI

Conversazioni online tra disinformazione e salute.

Torna il premio giornalistico “Umberto Rosa”. Istituito per sostenere e promuovere il giornalismo italiano nel campo della scienza, della salute, della sanità e dell’innovazione in medicina. Alla sua terza edizione ottiene il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. E in questo periodo in cui continuiamo a confrontarci con un’emergenza sanitaria mondiale mette in luce l’importanza del giornalismo scientifico e impone una sempre maggiore attenzione per un’informazione di valore di contrasto alle fake news.

Tre le categorie per le quali giornalisti, pubblicisti e professionisti, possono partecipare con uno dei loro lavori sui temi della salute, dell’innovazione in medicina, della prevenzione e della cura pubblicato su:

Per ogni categoria è in palio un premio di 1.000 euro. 

Il Premio giornalistico “Umberto Rosa”, voluto da Confindustria Dispositivi Medici, è intitolato alla memoria dell’imprenditore e fondatore della prima Associazione di industriali del settore nel 1984.

Scopri le precedenti edizioni e i lavori in gara

Umberto Rosa

Umberto Rosa, nato a Torino, laurea in Chimica Industriale, dal 1960 opera in diversi Centri di ricerca in Italia e all’estero nel campo delle applicazioni biologiche dei tracciati radioattivi. Nel 1973 assume la direzione del Centro Ricerche Nucleari Sorin (Fiat), di cui realizza la conversione in Sorin-Biomedica, industria produttiva di tecnologie biomediche (organi artificiali, reagenti diagnostici a base biotecnologica).

Come padre fondatore della prima Associazione di industriali del settore dei dispositivi medici, Assobiomedica, e suo primo Presidente, organizzò l’Associazione aggregando le imprese e approfondendo i temi regolatori, le problematiche legali ed economiche. Sotto la sua presidenza sensibilizzò le istituzioni per definire regole, che organizzassero il mondo dei presidi medico-chirurgici, identificando all’interno di questa macro categoria le famiglie dei dispositivi medici. Nacque così il DPR 128 del 1986.

Giuria